Cos'è un oleolito? Ecco una ricetta semplice per preparare un oleolito in casa!
COSA SONO GLI OLEOLITI?
Sono estratti vegetali che si ottengono per macerazione a freddo di erbe officinali. Sono composti da:
- olio vegetale (oliva, vinaccioli, riso)
- una pianta specifica in base alle sue proprietà
A COSA SERVONO?
Si utilizzano soprattutto per massaggi, per preparare unguenti o pomate o come struccante.
QUALI PROPRIETA' HANNO?
A seconda della pianta officinale utilizzata possono avere proprietà lenitive, antiinfiammatorie, cicatrizzanti, emollienti, antireumatiche, ecc
A questo punto, prima di procedere con la preparazione, sarà necessario scegliere una pianta in base ai benefici che si vogliono ottenere:
- Arnica (antiinfiammatorio, antidolorifico)
- Edera (tonificante)
- Camomilla (lenitivo, antiinfiammatorio, antipruriginoso)
- Lavanda (antisettico, lenitivo)
- Alloro (antisettico, seboregolatore)
- Eucalipto (balsamico, tonificante, antisettico)
- Rosmarino (antisettico, restitutivo, rubefacente)
- Peperoncino (rubefacente, stimolante)
- Timo (antisettico, balsamico, tonificante)
- Elicriso (antisettico, antiinfiammatorio)
- Iperico (antiinfiammatorio, cicatrizzante)
Per la nostra ricetta prendiamo come esempio la calendula, ma si potrà facilmente sostituire con una delle piante elencate sopra ed il procedimento resterà lo stesso.
🌿OLEOLITO DI CALENDULA🌿
Ingredienti:
- Fiori di calendula essiccati
- Olio di oliva
Preparazione:
- riempire un vasetto di vetro di fiori di calendula ed aggiungere olio di oliva fino a ricoprire perfettamente i fiori
- chiudere il vasetto e lasciare riposare al buio per 40 giorni, scuotendo di tanto in tanto
- trascorsi 40 giorni filtrare con un colino premendo bene i fiori, lasciare riposare qualche ora e rifiltrare con una garza o un filtro da caffè
- conservare in una bottiglia scura e in luogo fresco e asciutto
P.S: l’oleolito di calendula ha proprietà lenitive, antiinfiammatorie e cicatrizzanti, si utilizza in caso di dermatiti, punture di insetto, irritazioni da pannolino, ragadi al seno, scottature solari.
Avete mai usato o preparato un oleolito?
--> Leggi le altre mie recensioni selezionando quella che più ti interessa dal menu "Argomenti" sulla destra :) -->
Articolo molto interessante! Mi piacerebbe ricrearlo per utilizzarlo come struccante ��������
RispondiEliminaProvaci Moni! :D
EliminaInteressante come cosa.. Vi provero��
RispondiEliminaDavvero utilissimo questo articolo... io vorrei provare quello al rosmarino!
EliminaE' una procedura molto facile :)
Eliminaottimo post!
RispondiEliminaGrazie mille :)
EliminaMolto, molto interessante, grazie!!!!!
RispondiEliminaGrazie a te per la visita :)
Eliminafatto di lavanda, con la lavanda presa da tiger! :) :)
RispondiEliminaio l' avevo poi usato nel bruciaessenze per profumare casa :)
baciii
Ottima questa idea d'utilizzo!!!
EliminaSai che non ci ho mai fatto caso alla lavanda da Tiger? Eppure ci vado spesso :(
Interessantissimo!!
RispondiEliminahttp://julesonthemoon.blogspot.it/
:)
EliminaUn altro post da salvare *-*
RispondiEliminaMia zia prepara spesso l'oleolito di iperico :)
Quello mi manca da provare :)
EliminaNon sapevo cosa fosse un oleolito, interessante!
RispondiElimina:)
EliminaSei davvero bravissima: ci offri un sacco di informazioni interessanti, grazie, ti abbraccio!
RispondiEliminaGrazie a te per essere passata :)
EliminaCiao!!
RispondiEliminaUn post (un blog) interessante, molto utile e pieno di suggerimenti e consigli.
Un saluto
Sabrina
Grazie mille! :)
Eliminamai fatto, ma rimedierò, grazie :)
RispondiEliminawww.carmy1978.com
:)
EliminaMolto interessante! E con la menta? :)
RispondiElimina♥ That's Amore su Instagram
Certo! :)
EliminaIl tuo blog è veramente interessantissimo, ogni volta scopro qualcosa di nuovo!! <3 non ho mai provato un oleolito, ma devo segnarmi tutto!!
RispondiEliminaShabrysbeautylook 💋
Grazie mille!! :)
Eliminawow che ottimo consiglio, anche per fare un regalino diverso alle amiche. lo proverò sicuramente!
RispondiEliminaDi solito le cose fatte artigianalmente sono le più apprezzate :)
EliminaMagari ci provo! Un abbraccio
RispondiEliminaNon ho mai provato a fare un oleolito, ma mi piacerebbe, soprattutto per usarlo come struccante :)
RispondiEliminaButtati :)
EliminaHo giusto della lavanda essiccata :-) non mi resta che provare :-)
RispondiEliminaPerfetto allora! :)
EliminaSinceramente non ho mai provato, ma vedo che il procedimento è semplice. Proverò.
RispondiEliminaSì è davvero facile ;)
EliminaSì provaci, è facilissimo :)
RispondiEliminaMai provato grazie per i tuoi preziosi consigli ci proverò 😉
RispondiEliminaGrazie a te per essere passata :)
Eliminadavvero interessante, volevo fare l'estratto ma è quasi impossibile, questa è un ottima alternativa, grzie
RispondiElimina